Destinazioni

Weekend all’Isola d’Elba, cosa fare e cosa vedere

L’Isola d’Elba, la terza isola più grande d’Italia, è un vero gioiello dell’arcipelago della Toscana, una località che garantisce divertimento e relax grazie alle sue diverse attrazioni, adatte a ogni tipo di persona di tutte le età.

Fare un bagno in una delle tantissime e bellissime spiagge, fare immersioni, visitare monumenti e luoghi di interesse per scoprire la storia dell’isola e ammirare paesaggi spettacolari sono solamente alcune delle diverse opportunità che questa località offre. Inoltre, data la modesta grandezza dell’isola, è possibile vivere al meglio questa esperienza anche in due o tre giorni.

Ecco cosa fare e cosa vedere all’Isola d’Elba in un weekend!

Primo giorno: un tour tra le cittadine più importanti

Immagine | Pixabay @LaraBelova

Appena arrivati all’Isola d’Elba, precisamente a Portoferraio, dove si trova il porto principale, si può subito iniziare a visitare questa località, perché Portoferraio è il centro principale di tutta l’isola. La sua notorietà è dovuta al fatto che Napoleone trascorse qui un periodo del suo esilio. Per la visita di questa cittadina si può iniziare dal piccolo porto, molto caratteristico, poi si può continuare con la Chiesa della Misericordia, la Pinacoteca Foresiana e la Villa dei Mulini.

Dopo aver completato il tour di Portoferraio è consigliato continuare verso nord est per visitare Rio nell’Elba, dove si può scoprire la storia mineraria dell’isola e visitare questa fantastica cittadina medievale e la sua fantastica piazza. Qui vicino si trova Rio Marina, altra meta consigliata soprattutto per visitare il Museo dei Minerali e la possibilità di visitare la cava mineraria. Inoltre, qui è possibile fare una passeggiata lungo il porto e godere della vista di fantastici panorami.

Proseguendo il proprio tour e dirigendosi verso sud si può incontrare Capoliveri, un affascinante borgo caratterizzato da vie strette, dai mercatini artigianali e dalla produzione del vino.

Per concludere al meglio il primo giorno è consigliato di andare a Porto Azzurro, un vero e proprio gioiello. Questa cittadina custodisce diversi edifici importanti, come la Chiesa della Madonna del Carmine, costruita dai pescatori, fantastiche spiagge, tantissimi negozi, ottimi ristoranti e i migliori locali notturni dell’Isola.

Secondo giorno: un tour nelle spiagge

Immagine | Unsplash @StevanZZ

Il secondo giorno può essere interamente dedicato alle fantastiche e diversissime spiagge dell’Isola. L’Isola d’Elba conta circa 147 km di costa, tutti costellati da spiagge di diversi tipi: sabbiose, con sassi bianchi, a strapiombo sul mare o diverse calette. Le spiagge di sabbia si trovano soprattutto sulla costa sud e nel golfo della Biodola.

La spiaggia più frequentata durante l’estate è Marina di campo, un tempo villaggio di pescatori, oggi uno dei centri principali dell’Elba. In fondo alla baia di Marina di Campo è possibile incontrare e ammirare diversi reperti archeologici.

 

Terzo giorno: la via di Marciana, shopping e relax

Per concludere il weekend all’Isola d’Elba è consigliato non perdere Marciana, il paese più alto dell’isola. Per raggiungerlo è necessario seguire una via difficile, ma allo stesso tempo molto suggestiva. Questo borgo lascia incantati grazie alla sua bellezza e alla sua caratteristica di essere rimasto fermo nel tempo.

Dopo il tour a Marciana è obbligatorio fare un giro per i negozi dell’isola e fare un po’ di shopping e comprare souvenir, per poi rilassarsi facendo passeggiate o stando seduti in riva al mare, in attesa del proprio ritorno a casa.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Trekking in primavera: i migliori sentieri da scegliere in Italia

Volete fare trekking in luoghi da sogno nel nostro Paese? Ecco quali sono i migliori…

17 ore ago

Viaggi, nuove regole per passaporti e carte d’identità: tutto ciò che c’è da sapere

Il nuovo Ddl del governo ha modificato alcune regole sui passaporti e carte d'identità: ecco…

2 giorni ago

Indicazioni per viaggiare in Thailandia e Myanmar dopo il terremoto: consigli e precauzioni

Il terremoto in Myanmar che ha colpito anche la Thailandia preoccupa i viaggiatori: è sicuro…

3 giorni ago

Voglia di caldo e di estate in anticipo? Ecco quali sono le città più soleggiate d’Europa

Avete voglia di vivere l'estate in anticipo? Ecco la classifica delle città più soleggiate d'Europa…

4 giorni ago

Vitamin T, il nuovo trend di viaggio per chi vuole prendersi cura di sé

Viaggiare non è più solo un hobby, ma una vera medicina per l’anima: ecco cos'è…

7 giorni ago

Londra come Barcellona: in arrivo una tassa di soggiorno per combattere l’overtourism

I funzionari britannici stimano che una tassa di soggiorno del 5% potrebbe fermare l'overtourism generare…

1 settimana ago