Destinazioni

Weekend a Cracovia, cosa vedere

Situata nella Polonia meridionale, Cracovia è una città di oltre 750.000 abitanti, nonché capoluogo del voivodato della Piccola Polonia.

Il suo splendido centro storico è stato classificato come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e ogni anno accoglie oltre 8 milioni di visitatori da tutto il Mondo, dato che le consente di essere la meta più visitata in tutta la Polonia.

Sede di splendidi edifici e di un castello dalla lunga storia, è famosa anche per essere stata tra il 1964 e il 1978 il luogo che ospitò l’allora vescovo Karol Józef Wojtyła, diventato successivamente Papa Giovanni Paolo II.

Come avrete già capito, i motivi per visitarla non mancano di certo.

Se allora avete in programma di trascorrervi un weekend, ecco alcuni consigli su quali luoghi visitare assolutamente una volta a Cracovia.

Il Castello Reale di Wavel

Come ogni città dall’origine medievale che si rispetti, anche Cracovia ha la sua fortezza.

Si tratta del Castello Reale di Wavel, un edificio che nella sua struttura riesce a mescolare diversi stili architettonici.

Qui potrete visitare gli Appartamenti Reali e le Camere di Stato, ripercorrendo stanza dopo stanza la Storia che questo castello ha vissuto dalla sua costruzione nel VIII secolo ad oggi.

Posseduto originariamente dalla ricca famiglia polacca dei Piast, è passato poi per le mani di diversi reali, nonché dei nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale, fino a diventare oggi la principale attrazione turistica della città di Cracovia.

La Cattedrale di Wavel

A pochi passi dal castello vi sarà poi possibile visitare la Cattedrale di Wavel, la chiesa in cui per secoli sono stati incoronati i monarchi polacchi, oltre che il luogo di sepoltura di molti reali e personalità di rilievo della Polonia.

Al suo interno si trova la Cappella di Sigismondo, ovvero un’ala della Cattedrale voluta dal Re Sigismondo I Jagellone ed eretta nel 1500 da Bartolomeo Berecci, considerata una delle bellezze cittadine da non lasciarsi scappare.

Qui è possibile ammirare le opere di alcuni degli artisti migliori dell’epoca, oltre che rendere i propri omaggi ai reali che vi sono sepolti.

Foto | Pixabay @Krystianwin

La Basilica di Santa Maria

Seconda per importanza soltanto alla Cattedrale di Wavel, una meta obbligata è la Basilica di Santa Maria, edificio risalente alla fine del 1200.

Nella chiesa potrete ammirare lo splendido altare realizzato nel corso del XV secolo dal tedesco Veit Stoss, nonché il suo Cristo Crocifisso.

La salita sulla torre maggiore vi permetterà poi di godere di una spettacolare vista sulla città di Cracovia.

La Basilica dei Francescani

Altra Basilica a cui non potrete far visita è quella dei Francescani, famosa per i suoi meravigliosi interni.

Sono presenti, infatti, molte vetrate decorate dall’artista Stanislaw Wyspianski, tra cui la più celebre è quella raffigurante la Creazione del Mondo.

È da questa basilica che Papa Giovanni Paolo II era solito salutare i fedeli quando ricopriva il ruolo di Vescovo di Cracovia.

Rynek Główny

Rynek Główny è la piazza principale della città ed è qui che sorge il centro storico di Cracovia, considerato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Su di essa si affacciano i monumenti principali della città, come la già citata Basilica di Santa Maria, e le sue dimensioni di poco meno di 200 metri per lato la rendono la più grande piazza medievale in tutta Europa.

Salendo sulla Torre del Municipio, è possibile avere una vista dall’alto della piazza, mentre la mostra Rynek sotterranea, vi permetterà di compiere un viaggio interattivo tra le cantine di antichi banchi del mercato.

Rynek Główny fu, infatti, progettata nel 1257 proprio per ospitare il mercato cittadino.

Nella stessa piazza potete ammirare poi il particolarissimo Palazzo dei Tessuti.

Foto | Pixabay @DzidekLasek

Il Museo Ebraico e il Cimitero di Remuh

Durante il vostro weekend a Cracovia, dovrete poi trovare sicuramente un momento per visitare il commovente Museo Ebraico della Galizia, dove l’allestimento di una mostra contenente soprattutto foto contemporanee vi permetterà di entrare in contatto con il popolo ebraico.

Un luogo capace di farvi vivere profonde emozioni, così come anche il Cimitero di Remuh, collocato nei pressi della Sinagoga omonima.

Altri due pezzi di Cracovia fortemente legati al mondo ebraico.

Il Planty

Per concludere in bellezza il vostro weekend polacco e regalarvi qualche attimo di relax, potete dirigervi nel Planty.

Si tratta del parco più esteso d’Europa, con i suoi 21 ettari e 4 chilometri di lunghezza.

È il giardino pubblico di Cracovia e vi permetterà di immergervi nel verde senza dover lasciare il centro della città.

La perfetta tappa in cui concludere il vostro viaggio.

Marco Garghentino

Brianzolo dal 1996, ho sempre pensato che la comunicazione sia la principale arte che l’uomo ha sviluppato nei secoli. Amo lo sport, conoscere il Mondo ed essere informato. Ogni vita ha una storia e spesso vale la pena raccontarla.

Recent Posts

Indicazioni per viaggiare in Thailandia e Myanmar dopo il terremoto: consigli e precauzioni

Il terremoto in Myanmar che ha colpito anche la Thailandia preoccupa i viaggiatori: è sicuro…

16 ore ago

Voglia di caldo e di estate in anticipo? Ecco quali sono le città più soleggiate d’Europa

Avete voglia di vivere l'estate in anticipo? Ecco la classifica delle città più soleggiate d'Europa…

2 giorni ago

Vitamin T, il nuovo trend di viaggio per chi vuole prendersi cura di sé

Viaggiare non è più solo un hobby, ma una vera medicina per l’anima: ecco cos'è…

5 giorni ago

Londra come Barcellona: in arrivo una tassa di soggiorno per combattere l’overtourism

I funzionari britannici stimano che una tassa di soggiorno del 5% potrebbe fermare l'overtourism generare…

6 giorni ago

Alcune compagnie aeree cambiano le regole sul bagaglio a mano: tutte le novità

Ci sono importanti novità per quanto riguarda le regole sui bagagli a mano: ecco tutto…

7 giorni ago

Le mete più economiche al mondo: al primo posto c’è un vero paradiso

Il Holiday Money Report 2025 del Post Office Travel Money ha rivelato le 10 mete…

1 settimana ago