Destinazioni

Weekend in Maremma, cosa vedere

In Toscana, in un’area di 5000 km quadrati, che si estende fra Toscana e Lazio, c’è la Maremma, una delle zone più belle e variegate d’Italia, dove si possono trovare coste, promontori, boschi, borghi e parchi archeologici tutti da scoprire.

È un luogo perfetto per tutti i tipi di viaggiatori: sia chi desidera rilassarsi, sia chi ama le avventure e le nuove scoperte riesce ad amare questo fantastico luogo.

L’itinerario che stiamo per presentare può essere seguito anche solo in un giorno se si desidera, ma se si ha l’interesse di trascorrere del tempo facendo trekking, visitando i luoghi con maggiore calma e fermandosi spesso per vivere al meglio l’esperienza questo itinerario richiede circa due giorni.

Ecco cosa fare nella Maremma in un weekend!

Giorno 1: Montemerano e Saturnia

Immagine | Pixabay @lufthansi

La prima tappa del viaggio è Montemerano, un bellissimo borgo medievale del XIII secolo, inserito, dal 2014, nella lista dei “Borghi più belli d’Italia”. Si trova su un’alta collina da cui domina tutto il paesaggio circostante. Montemerano venne fatto costruire per volere degli Aldobrandeschi e nel XVI secolo, dopo essere passato sotto la dominazione dei Baschi e della Repubblica di Siena, fu annesso al Granducato di Toscana. Qui, oltre a visitare le bellezze del borgo, si può mangiare in uno dei ristoranti più famosi al mondo: Caino.

Dopo aver finito di visitare le meraviglie di Montemerano ci si può spostare alla volta della vicina Saturnia, una frazione del comune di Manciano, famosa soprattutto per le sue terme. Qui è possibile andare proprio alle terme per passare qualche ora di relax, oppure andare ad ammirare le Cascate del Gorello, dove sono presenti moltissime vasche naturali di acqua sulfurea.

Giorno 2: Pitigliano, Sorano e Sovana

Immagine | Pixabay @felix_w

Il secondo giorno ci si può dirigere verso Pitigliano, un fantastico borgo arroccato sul tufo, che riesce a far innamorare tutti già soltanto guardandolo da fuori. Qui abbonda il turismo archeologico, infatti, nella zona, sono presenti tantissime necropoli, tra le quali consigliamo la Necropoli del Gradone e la Necropoli di San Giovanni.

Da qui ci si può dirigere verso la vicina Sorano, anch’essa costruita sul tufo. I suoi vicoli sono bellissimi e unici e portano ad alcune delle maggiori attrazioni del borgo: Palazzo Orsini, che ospita il museo medievale e rinascimentale e il Masso Leopoldino, una grande fortificazione da cui è possibile ammirare tutto il paesaggio circostante.

Terminata la visita a Sorano, per concludere il tour di 2 giorni, ci si può spostare a Sovana, dove è possibile fare un giro tra antichi palazzi, come Palazzo Pretorio, il Palazzetto dell’Archivio e la Rocca Aldobrandesca e uno tra gli interessanti siti archeologici, come la Tomba Ildebranda, la Tomba della Sirena, la Tomba del Tifone e la Tomba Paola.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Ponte del Primo Maggio: ecco le migliori mete italiane da visitare

Il Ponte del Primo Maggio rappresenta per gli Italiani il primo vero assaggio d'estate: ecco…

17 ore ago

Cambiamento climatico, i voli estivi a rischio entro il 2060: ecco come saranno

Uno studio dell'Università di Reading prevede che alcuni aeroporti potrebbero ridurre il numero di passeggeri…

2 giorni ago

Giappone, le attrazioni imperdibili di Nagano

Nagano è una prefettura vasta e diversificata, che abbraccia tutto, dalle Alpi giapponesi ai laghi…

3 giorni ago

Venezia, aumenta il costo del ticket d’ingresso: ecco il nuovo prezzo

A partire da oggi, 18 aprile 2025, entra in vigore l’aumento del ticket d’ingresso a…

1 settimana ago

Aumenti alle stelle per i viaggi nel super ponte 2025: ecco le mete più care

Con l'arrivo del lungo ponte del 2025 che include Pasqua, 25 aprile e 1 maggio,…

1 settimana ago

Osaka, tutte le esperienze imperdibili durante l’Expo

Ad Osaka è partito l’Expo 2025: ecco tutte le esperienze da provare assolutamente se ci…

2 settimane ago